usa

565 Articoli - pagina 1 2 3 ... 23
  • Il caso va archiviato
    Estradizione di Julian Assange

    Il caso va archiviato

    L’Occidente, giustamente, condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero
    22 marzo 2022 - Bernd Pickert
  • Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
    Tra diritto internazionale e filosofia morale

    Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie

    Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.
    31 dicembre 2021 - Maria Pastore
  • Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
    La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite

    Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016

    L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.
    12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Our Voice: "Chi perseguita Julian Assange va colpito con sanzioni, purché mirate".
    Precisazione riguardante l’ipotesi di sanzioni UE contro gli USA e l’UK

    Our Voice: "Chi perseguita Julian Assange va colpito con sanzioni, purché mirate".

    Il movimento Our Voice (www.ourvoice.it) approva la richiesta di sanzioni contro gli USA e l’UK per i loro continui abusi contro il giornalista Julian Assange: “E’ una provocazione”, dice, “utile per evidenziare i doppi standard dell’UE”. Ma aggiunge che le sanzioni richieste devono essere mirate.
    9 ottobre 2021 - Patrick Boylan
  • Sanzionare gli USA e l’UK per le loro violazioni dei diritti umani di Julian Assange
    Basta con la criminalizzazione dell’editore di Wikileaks!

    Sanzionare gli USA e l’UK per le loro violazioni dei diritti umani di Julian Assange

    Attivisti statunitensi e italiani residenti a Roma hanno chiesto all’UE di sanzionare gli USA e il Regno Unito per i loro atti persecutori contro Julian Assange: detenzione arbitraria, tortura psicologica, censura – misfatti regolarmente sanzionati dall'UE quando a commetterli sono regimi autoritari
    7 ottobre 2021 - Patrick Boylan
  • Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi
    La sicurezza degli Stati passa attraverso il controllo capillare del territorio

    Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi

    La nozione di sviluppo tecnologico è una nozione inscindibile da quella di sviluppo capitalistico, si trattava pertanto di smascherare la presunta neutralità della scienza
    29 marzo 2021 - Rossana De Simone
  • L'era digitale pretende un esercito digitale
    USA

    L'era digitale pretende un esercito digitale

    Pubblicato il rapporto della commissione statunitense sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito militare
    3 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • AI - La nuova corsa agli armamenti
    Intelligenza artificiale e armi autonome

    AI - La nuova corsa agli armamenti

    USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo
    3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli
  • TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
    il nostro paese ospita testate nucleari

    TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia

    Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi
    25 novembre 2020 - Rossana De Simone
  • La bambina e la gang
    Razzismo negli Usa

    La bambina e la gang

    Aveva sei anni e solo con la scorta riuscì a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le fece la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno
    22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner
  • La campagna italiana dei lavoratori tech
    Guerre di Rete, uno sguardo sulle varie campagne su cybersorveglianza e crittografia

    La campagna italiana dei lavoratori tech

    Tech Workers Coalition Italia è una coalizione di lavoratori del mondo tecnologico come programmatrici, sistemisti, designer, grafici, project manager, tester e tutte le altre figure direttamente collegate alle attività di sviluppo.
    16 novembre 2020 - Rossana De Simone
  • USA e... getta una nuova luce!
    Elezioni oltreoceano

    USA e... getta una nuova luce!

    Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.
    10 novembre 2020 - Virginia Mariani
  • Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA

    Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA

    L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico
    19 ottobre 2020 - Rossana De Simone
  • Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?

    Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?

    Si va verso una nuova frode elettorale
    29 settembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Servizio Civile Universale: vittima di guerra

    Servizio Civile Universale: vittima di guerra

    Forse è arrivato il tempo di ripensare organicamente il tema della “difesa e sicurezza della patria”, così come costituzionalmente sancito
    19 agosto 2020 - Rossana De Simone
  • Piano interventista contro il Nicaragua

    Piano interventista contro il Nicaragua

    Gli USA si preparano a gestire tre possibili scenari prima e dopo le elezioni del prossimo anno
    4 agosto 2020 - Giorgio Trucchi
  • Aumenti vertiginosi delle bollette dell'acqua negli USA

    Aumenti vertiginosi delle bollette dell'acqua negli USA

    21 luglio 2020 - Maria Pastore
  • John Lewis
    E' morta una delle guide del movimento nonviolento per i diritti civili

    John Lewis

    Era uno dei principali organizzatori delle lotte nonviolente che culminarono nella "marcia per il lavoro e la liberta'" che si concluse dinanzi al Lincoln Memorial a Washington il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King pronuncio' l'indimenticabile discorso "I have a dream"
    Peppe Sini
  • Law and Order: dallo schiavismo ai giorni nostri
    All’indomani della morte di George Floyd, la polizia protegge l’America a discapito dei diritti?

    Law and Order: dallo schiavismo ai giorni nostri

    Un excursus storico che traccia l'inizio e l'evoluzione di violenza e razzismo nelle forze dell'ordine americane
    15 luglio 2020 - Khalil Gibran Muhammad
  • Opposizione sul libro paga degli Stati Uniti (+ video)
    Nicaragua

    Opposizione sul libro paga degli Stati Uniti (+ video)

    Giornalismo "indipendente", osservazione elettorale e diritti umani hanno ricevuto quasi $ 12 milioni nel 2018
    8 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
  • L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
    La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi

    L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione

    Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità
    29 giugno 2020 - Rossana De Simone
  • Gli incendi di oggi, gli incendi di domani

    Gli incendi di oggi, gli incendi di domani

    La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America
    13 giugno 2020 - John G. Russel
  • Gli incendi di oggi e gli incendi futuri

    Gli incendi di oggi e gli incendi futuri

    La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America
    12 giugno 2020 - John G. Russel
  • Alexis Ohanian ha rassegnato le dimissioni dal comitato direttivo di Reddit
    Tu, cos'hai fatto?

    Alexis Ohanian ha rassegnato le dimissioni dal comitato direttivo di Reddit

    Alexis Ohanian, cofondatore di Reddit, si dimette chiedendo che sia subito sostituito da una persona di colore
    8 giugno 2020 - Chelsea Ritschel
  • Trump sta schierando i soldati nella capitale
    Ma crescono le voci di dissenso nel Pentagono

    Trump sta schierando i soldati nella capitale

    In questo filmato di ITV News ("US Troops on streets of capital") si vedono i militari americani che prendono posizione nelle strade di Washington, mentre cresce la protesta più importante, quella pacifica contro il razzismo e contro l'autoritarismo di Trump
    4 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
pagina 2 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)