vangelo

154 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 7
  • POTERE DEI SEGNI

    Il potere della carezza

    Don Tonino era capace di cogliere e valorizzare la filigrana delle cose.
    Di leggere la bellezza di ciascuno e di scolpirla nel suo cuore.
    Tonio Dell'Olio
  • TEOLOGIA DELLA PACE

    Una vera professione di fede

    Come si può conciliare la prospettiva militare con la logica evangelica dell’amore e del perdono? Rilettura della tradizione cristiana, a partire da alcuni primi martiri.
    Maurizio Burcini
  • FORMAZIONE

    Con parole e opere

    La liturgia è fonte di educazione alla vita buona del Vangelo.
    Giovanni Giudici
  • POTERE DEI SEGNI

    Il dono dell'amore

    La Chiesa di oggi è ancora la Chiesa dei martiri: “se il chicco di grano non si macera nella terra non produce frutto”.
    Raffaele Nogaro
  • POTERE DEI SEGNI

    Il ribelle dell'attesa

    Don Tonino è il nuovo Francesco d’Assisi.
    Capace di rispecchiare, in sé, il volto e la luce di Dio.
    Capace di invocazione, di preghiera, di lode.
    Raffaele Nogaro
  • PAROLA A RISCHIO

    Una svolta di responsabilità

    L’Italia è oggi parola a rischio. Come difendersi,
    come difenderla, dalla svendita cui è sottoposta.
    Roberto Mancini
  • La Lega è incompatibile col Vangelo

    19 aprile 2011 - Tonio Dell'Olio
  • La coscienza dice no alla messa in caserma

    Lettera aperta all’arcivescovo di Pisa
    7 aprile 2011 - Raffaello Saffioti
  • POTERE DEI SEGNI

    Una giustizia superiore

    Gesù ci indica la strada della libertà, della coscienza. Non del dominio o del potere. E la libertà è inconciliabile con la ricchezza e con le aristocrazie spirituali.
    Raffaele Nogaro
  • La strada è la vita

    2 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Una memoria sovversiva

    Dall’amore creaturale e creativo all’amore sostituto indegno e sortilegio.
    La misera consolazione dell’oggi.
    Roberto Mancini
  • POTERE DEI SEGNI

    La chiesa di don Tonino

    La chiesa di don Tonino è la chiesa della gente, la chiesa dei poveri.
    Raffaele Nogaro
  • FORMAZIONE

    Il senso vero della libertà

    Parole e gesti sono inestricabilmente intrecciati tra loro: nell’impegno educativo, anche verso noi stessi, dobbiamo avere davanti orizzonti e scelte di libertà.
    Giovanni Giudici
  • Una suora nonviolenta

    19 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Perché possiamo essere cristiani.

    "Il Miracolo Superfluo" di Gilberto Squizzato

    L'opera di Gilberto Squizzato, non vuole essere un trattato teologico, ma una prodiga ed estremamente genuina e spontanea autoriflessione, proponendo argomentazioni e concetti densi, documentati, costruttivi e appassionati, che costituiscono un illuminante percorso attraverso la storia dell'esperienza cristiana, nella voce di un credente che non può tacere l'avventura, l'utopia, il sogno...
    17 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • LETTERATURA

    In morte di José Saramago

    Il ricordo del premio Nobel portoghese. Riflessioni aperte e sguardi altri sulla libertà di parola e di pensiero nella Chiesa cattolica. Tutto al plurale.
    Andrea Bigalli
  • Il privilegio di De Pedis

    13 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Della Chiesa e della Lega

    Lucio Croce
  • POTERE DEI SEGNI

    La via pulchritudinis

    Coltivare la bellezza è un dovere, morale e cristiano. Perché essa salverà il mondo.
    E don Tonino lo sapeva bene.
    Don Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    Uomini e donne del sud

    Don Tonino ha sollevato su ali d’aquila i sogni meridiani di ogni umana liberazione, tingendoli con i colori della sua salentinità planetaria.
    Don Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    La dimensione divina del volto

    I rapporti umani sono basati sugli sguardi, capaci di cogliere la grandezza della persona. Di ogni persona in ricerca della libertà.
    Don Salvatore Leopizzi
  • 6 febbraio 2010, Firenze 2: “Il Vangelo ci libera e non la Legge”

    Amici del Concilio Vaticano II

    1 febbraio 2010 - Sergio Paronetto
  • CHIESA

    In memoria dell’amore

    Il martirio di don Pino Puglisi: fermo al processo di beatificazione.
    Rosario Giuè
  • POTERE DEI SEGNI

    Il rischio rimozione

    Ricordare don Tonino non basta. Occorre vivere la comunione, fuori e dentro la Chiesa, con il medesimo abito che lui stesso proponeva: il grembiule.
    Ignazio Pansini
  • POTERE DEI SEGNI

    Per una Chiesa non clericale

    Clero e laici, parti vive di un unico corpo: da riscoprire entrambe nella loro importanza e autonomia.
    Ignazio Pansini
pagina 5 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)