"Pubblichiamo un bando internazionale capace di attrarre investitori privati in grado di apprezzare i vantaggi collegati alla posizione di Taranto. Di questa proposta è già a conoscenza Nichi Vendola e nei prossimi giorni ne parlerò anche con il Ministro Bianchi".
22 dicembre 2007
Brindisi laboratorio di un’idea di sviluppo eco-sostenibile, ora tocca a Taranto
Così il presidente della Regione, Nichi Vendola, ha presentato l’Accordo di programma quadro per la messa in sicurezza e la bonifica dell'area di Brindisi. «E ora tocca a Taranto, l’altra città in cui le condizioni urbane sono state crocifisse da procedimenti industriali altamente inquinanti»
14 dicembre 2007
Vertice ieri a Bari con il presidente Vendola. Saranno affrontati i problemi dell’Ato 3
"Il Presidente Vendola ha tratteggiato un quadro che sembra diverso rispetto ad un anno fa, quando alle discariche di Fragagnano e Grottaglie furono imposti i rifiuti leccesi".
13 dicembre 2007
Nasce la Sinistra-Arcobaleno tra le contestazioni dei comitati contro la base Usa di Vicenza: «Il governo ci ha svenduto»
Cinzia Bottene, dell'associazione No Dal Molin, è durissima con i parlamentari della Cosa rossa: «È un anno e mezzo che ci stanno prendendo in giro, non possiamo riconoscerci in un governo che svende una città e i suoi cittadini».
La precarizzazione è diventata esistenziale. La sinistra del XXI° secolo ha bisogno di agire. Sulla vita delle persone. Ha bisogno di agire per evitare le morti. Come alla ThyssenKrupp. Questo, solo questo conta.
9 dicembre 2007
Le violazioni ambientaliste e la battaglia per la riduzione della diossina
«Vendola ha chiesto all’associazione di fare insieme la battaglia per la riduzione della diossina a Taranto, dove «le emissioni sono fatte in piena legalità a causa della differenza nei limiti di legge previsti dalla normativa italiana rispetto a quelli più rigidi imposti da Bruxelles».
8 dicembre 2007
Prime risorse a disposizione del Comune, per far fronte alle emergenze
Subito gli interventi per salvare Palazzo Carducci
Dalla Regione girati 4,8 milioni dei Por, che serviranno anche per Palazzo Pantaleo, e 4 milioni per il Ponte di Pietra. Presto un bando per le tombe a camera
7 dicembre 2007
Dopo aver telefonato al call center regionale, scrivo questa lettera ai giornali
Gli studi epidemiologici registrano che la mortalità per tumore alla mammella dall’inizio anni ’90 comincia a diminuire a livello regionale ma non per le residenti nel comune di Taranto. Ma la Regione non ha ancora fatto partire a Taranto il programma di screening (mammografico, cervicale e colorettale). Quanto tempo, presidente Vendola, noi donne che abitiamo qui a Taranto dovremo aspettare?
5 dicembre 2007 - Antonietta Podda
Un'incontro organizzato da Pax Christi sulle conseguenza del Porto Militare
Pax Christi Taranto ha organizzato per giovedì 29 novembre alle ore 18 un INCONTRO DELLA PACE dal titolo"Il Nuovo Porto Militare di Taranto: quali conseguenze per la città?"
30 novembre 2007
Le due città pugliesi inserite nella “lista nera” dell'Agenzia del ministero dell'Ambiente.
Dopo il blitz di Greenpeace, Enel ribatte: siamo nei limiti del protocollo di Kyoto. La replica del Presidente della Regione Puglia, Vendola: «Dopo Manfredonia, bonificheremo Brindisi e Taranto»
Il Pear si pone un obiettivo: sostituire il più possibile le fonti energetiche fossili con le rinnovabili. "Vogliamo che la Puglia diventi uno dei più grandi parchi di energia rinnovabile d’Europa"
29 novembre 2007
La cattiva gestione regionale delle emergenze ambientali ha riconvertito i pacifisti in attivisti ambientali
La più grande base Nato del Mediterraneo è ora senza alcuna opposizione. Tutti sono concentrati su rigassificatore, emergenza Ilva e morti per cancro. I poteri forti del mondo militare ringrazieranno Vendola per questo capolavoro
28 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Carlo Gubitosa
Il Polo Aeronautico per il Mezzogiorno parte da Grottaglie
Lo stabilimento grottagliese, dove nasce il Boeing 787 Dreamliner, è il fulcro del sistema aeronautico del Mezzogiorno. Ieri al ministero dello Sviluppo Economico vertice con la Regione Puglia per mettere a punto la strategia degli investimenti
22 novembre 2007
Ieri a Foggia il Governatore ha innaugurato il salone 'Energea'
Vendola sull´energia: produciamo più di quanto consumiamo "Diamo all´Italia il 60 per cento della corrente prodotta: ci deve una contropartita"
"No al nucleare, sul quale siamo fuori tempo massimo, e sì alle fonti rinnovabili"
22 novembre 2007
Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola:
“C'è un rumore di fondo insopportabile, che è quello della guerra, che è quello dei fondamentalismi e che si sente in ogni parte del mondo. E' troppo tempo che non si ascolta più la parola disarmo nella discussione pubblica”.
24 ottobre 2007
La distanza della politica dai bisogni della gente è tale da far venir meno persino la pratica del più diffuso sport nazionale:il salto sul carro del vincitore
Suscitano ancora forti reazioni le dichiarazioni dell'on. Franzoso all'indomani della diffusione della relazione di Arpa Puglia sui rilevamenti di diossina all'interno dello stabilimento Ilva
4 ottobre 2007 - Tommaso Carrieri
Alla cortese attenzione del Pres. della Regione Puglia Nichi Vendola
A Taranto siamo vittime di una Seveso cronica con oltre 10 chilogrammi di diossine prodotte. Dopo l'intervento del Presidente Vendola, la cittadinanza si aspetta che sia Lei a fare il prossimo passo senza indugiare oltre.
27 settembre 2007 - Melissa Fiume
Lonoce (Margherita): Sul tavolo del Governo centrale esiste già un capitolo dal titolo Vertenza Taranto.
«Mentre in Prefettura si è costituita una task force per studiare e monitorare la situazione ambientale della nostra Città, il presidente Vendola ha scritto al ministro Pecoraro Scanio e, fortunatamente, qualche associazione ambientalista ha fatto sentire, immancabilmente, la sua voce».
26 settembre 2007 - Lucio Lonoce
Aldo Pugliese interviene nuovamente sul Rigassificatore di Taranto
“Siamo consapevoli che la costruzione di un rigassificatore in Puglia è prevista nel Piano energetico ambientale regionale, sul quale la Uil ha dato un giudizio nettamente negativo, soprattutto per l’impatto ambientale".
25 settembre 2007 - Aldo Pugliese
Florido: «Con l’adozione delle migliori tecnologie l’azienda ha la possibilità di ridurre le emissioni»
Il presidente della Regione scrive al governo, La lettera è stata inviata anche alla Provincia, al Comune e all’associazione «Peacelink» E ieri nuovo incidente all’Ilva: quattro lavoratori ustionati da una fiammata.
Intanto al consiglio Comunale arriva il Piano Regolatore Portuale senza Rigassificatore
22 settembre 2007 - Marcello Cometti
Io non posso credere che gli interessi legittimi di Taranto debbano sempre passare in secondo piano.
Perchè il presidente del Consiglio Prodi caldeggia l’installazione del rigassificatore a Taranto come si trattasse di un fiore da mettere sul balcone?Perchè il presidente della Provincia Florido sembra essersi dimenticato di essere a capo di un ente che dovrebbe rappresentare un punto di riferimento nelle questioni ambientali?
Esprimiamo soddisfazione per la lettera del Presidente della Regione Nichi Vendola con
la quale si richiede al Ministro dell'Ambiente l'adozione di limiti più rigorosi per la diossina.
21 settembre 2007 - Alessandro Marescotti
Il Presidente della Regione scrive al Ministro dell'Ambiente
Di seguito, il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola, al Ministro Pecoraro Scanio nella quale si chiede l`adeguamento dei valori previsti dall`A.I.A. per quanto concerne il monitoraggio delle emissioni di diossina all`interno dello stabilimento ILVA di Taranto, i cui limiti indicati dalle norme comunitarie differiscono da quanto invece stabilito dalle leggi nazionali.
21 settembre 2007
Caro Presidente, si metta una mano sulla coscienza
Il raddoppio dell’ENI, la creazione di un grande polo energetico,il rigassificatore funzionale a tali progetti,la crescita ai massimi livelli consentiti dagli impianti siderurgici, fanno parte di un disegno ben visto a Roma e Taranto passando per Bari.
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network