venezia

18 Articoli
  • Venezia ferita dalle navi da crociera
    Mettiamo in discussione il modo che abbiamo di fare turismo, dall'offerta alla domanda

    Venezia ferita dalle navi da crociera

    Giugno e luglio due mesi pieni di eventi chiave per lo sviluppo della città
    22 luglio 2021 - Maria Pastore
  • Alta marea
    ULTIMA TESSERA

    Alta marea

    Venezia: la sfida epocale.
    Come nasce il progetto del Mose?
    Perché è in ritardo? Quali alternative?
    Gianfranco Bettin
  • Venezia non è vittima di una catastrofe naturale, bensì dell’avidità
    L’acqua alta a Venezia ha poco a che vedere con il cambiamento climatico

    Venezia non è vittima di una catastrofe naturale, bensì dell’avidità

    «Nella città lagunare le campagne di disinformazione hanno una lunga tradizione»
    23 novembre 2019 - Petra Reski
  • Salviamo Venezia
    Appello per Venezia, patrimonio dell'umanità e distretto dell'UE

    Salviamo Venezia

    Il disastro di Venezia, come quello di Matera, dimostra che la tutela dei patrimoni culturali comuni va affidata a strutture di salvaguardia europee e non ai soli paesi ospitanti. 
    18 novembre 2019
  • La città affonda nell’acqua alta

    La città affonda nell’acqua alta

    A Venezia sono i politici ad aver creato l’alta marea
    18 novembre 2019 - Petra Reski
  • Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico

    Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico

    La Diossina è un prodotto della combustione. È quasi certo sia cancerogena. Assunta con gli alimenti, rimane nella parte grassa del corpo. I risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Marghera sul sangue dei veneziani. I consumatori di prodotti ittici risultano contaminati in modo maggiore rispetto ai lavoratori della chimica. Il Dott. Raccanelli ha già scritto alla Regione Veneto per sollecitare un'indagine più ampia sui livelli ematici dei veneziani.
    18 marzo 2008 - Roberta Brunetti
  • Inceneritori nella provincia di Venezia: "Massiccio inquinamento da sostanze diossino-simili e significativo eccesso di rischio di sarcoma"
    Tutto quello che non si dice degli inceneritori

    Inceneritori nella provincia di Venezia: "Massiccio inquinamento da sostanze diossino-simili e significativo eccesso di rischio di sarcoma"

    Alleghiamo uno studio epidemilogico in PDF e riportiamo qui di seguito le conclusioni della ricerca.
    26 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Morto di tumore, Sirma condannata
    Risarciti i familiari di un operaio deceduto per un mesotelioma contratto in fabbrica

    Morto di tumore, Sirma condannata

    Da una parte la soddisfazione per una sentenza per certi versi sorprendente: Sirma spa viene riconosciuta responsabile della morte di un suo dipendente. Dall’altra, la perplessità per un risarcimento di entità modesta, che attesta una «invalidità temporanea» per chi, in realtà, è deceduto dopo una breve e terribile malattia.
    23 gennaio 2008 - Gianluca Codognato
  • Delta avvelenato dal piombo
    Arpav: dati preoccupanti Partono nuove verifiche

    Delta avvelenato dal piombo

    «Le analisi sui campioni d'acqua prelevati nelle zone di caccia del delta del Po hanno evidenziato valori altissimi. Siamo preoccupati e la settimana prossima rifaremo cn i ns tecnici altri campionamenti nelle stesse zone»
    17 gennaio 2008
  • Massafra crocevia dei rifiuti d'Italia
    Rifondazione attacca il Governatore del Veneto sulla questione rifiuti

    Massafra crocevia dei rifiuti d'Italia

    Non ne possiamo più di assistere agli show televisivi del Leghista Galan, che annuncia con sdegno che nella sua Regione "non dovrà giungere neppure un sacchetto di immondizia dalla Campania" sapendo invece che il CDR prodotto dai rifiuti dal "suo" Veneto viene incenerito a Massafra.
    16 gennaio 2008 - Maurizio Baccaro
  • I Media tra i Cittadini e il Potere

    I Media tra i Cittadini e il Potere

    Un seminario internazionale a San Servolo dal 23 al 24 Giugno organizzato dalla Provincia di Venezia e il World Political Forum
    23 giugno 2006
  • Cambieresti?

    Leggi come 1200 famiglie hanno provato a cambiare. Un sito ricco di indicazioni provvedute dal Comune e di consigli pratici realmente sperimentati.
    12 marzo 2006 - Nicoletta Landi
  • Un convegno, organizzato da Provincia Etica, Isola di S. Servolo, Venezia, 1 ottobre 2005 ore 9.30-20.00

    Etica e comunicazione: riflessioni da un'isola su diritti e informazione nel sistema globale

    Una giornata per parlare e confrontarsi sule nuove sfide che il sistema della comunicazione impone.
    22 settembre 2005
  • Resoconto dell’Assemblea della rete Vialebasi

    Venezia, centro sociale zona bandita -14 novembre 2004.
    14 novembre 2004 - Nella Ginatempo
  • Breve nota in vista dell'Assemblea Parlamentare della Nato (Lido di Venezia 11-16 novembre 2004)

    L'Assemblea Parlamentare della NATO. Cos'è e quali sono le sue funzioni.

    L'Assemblea adotta raccomandazioni, risoluzioni, pareri e direttive che sono trasmesse ai governi, ai Parlamenti nazionali e al Segretario Generale della NATO.
    3 luglio 2004 - Venezia Social Forum
  • Documenti

    "Le ragioni del nostro no alla Nato"

    Dall'11 al 14 novembre prossimi al Lido di Venezia si terrà l'Assemblea Parlamentare della Nato. Questo il documento redatto dal Venezia Social Forum su tale evento.
    3 luglio 2004 - Venezia Social Forum
  • Niente piu' sottomarini nucleari a Venezia

    Il prefetto annuncia che a Venezia non possono piu' attraccare unita' navali a propulsione nucleare
    6 dicembre 2000 - -
  • Il rischio nucleare nel porto di Venezia

    Il testo dell'interpellanza comunale e della lettera inviata al prefetto e al sindaco da parte dei consiglieri comunali Caccia, Bergantin e Bettin
    8 settembre 2000

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)