Senza ricorrere alle elezioni il capo dell'opposizione parlamentare Guaidò si autoproclama presidente del Venezuela ottenendo l'immediato sostegno del presidente statunitense Trump. Il Venezuela aveva nazionalizzato l'estrazione del petrolio in mano alle multinazionali
24 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
Il segretario generale dell’Osa cacciato per le sue dichiarazioni bellicose contro il Venezuela
Si teme di nuovo un intervento militare contro Caracas mascherato da ragioni umanitarie
7 maggio 2018 - David Lifodi
Raccontala ai parlamentari che conoscete e chi sa che non si formi una maggioranza capace di far decidere il futuro governo a “disubbidire” agli ordini dell’imperatore americano
Un altro paese, il Venezuela, ha depositato alle Nazioni Unite lo strumento di ratifica del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari che vieta la produzione, il possesso, la presenza al proprio interno e il transito nel territorio di armi nucleari.
31 marzo 2018 - Giorgio Nebbia
Al vertice in programma a Lima il 13 e 14 aprile parteciperanno paesi che non hanno l’autorità morale per attaccare il Venezuela
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network