intervista a James Petras
15 dicembre 2004 - Claudia Jardim e Jonah Gindin
Se funzionera' il progetto di Comunita' Sudamericana delle Nazioni, forse un giorno si potrà dire che l'uomo che si credeva avesse seminato al vento e arato il mare, avrà vinto la sua battaglia dopo morto,, come El Cid
12 dicembre 2004 - Roberto Bardini
La PROVEA, programma venezuelano di educazione-azione in diritti umani ha presentato dati che permettono di valutare la situazione dei diritti umani nel paese. La ONG ha avuto uno scontro recentemente con il governo Chavez che l' accusava di essere suibalterna agli interessi USA
11 dicembre 2004
5 dicembre 2004 - Aram Aharonian
L'ex capo della diplomazia messicana, Jorge Castañeda , ha dichiarato, al periodico della capitale Riforma, che ,nell'aprile del 2002, Messico e Cile impedirono che si sviluppassero iniziative miranti al successo del golpe contro Chavez
30 novembre 2004
si tratta della legge di responsabilità sociale nella radio e in televisione, approvata il 24 novembre 2004
29 novembre 2004 - Reporters sans frontiers
Gli autori dell'attentato in cui è morto il giudice Anderson hanno agito con metodi da guerra segreta; il crimine assume tutte le caratteristiche di una cospirazione segreta disegnata e monitorata direttamente dalla CIA
25 novembre 2004 - Marcelo Larrea
23 novembre 2004 - Gennaro Carotenuto
Danilo Anderson stava indagando sulle responsabilità nel colpo di Stato in Venezuela ad aprile del 2002
20 novembre 2004 - Carmen Isabel Maracara
Seconfo Human Right Watch nei primi dieci mesi dell'anno sono morti in carcere 247 persone, mentre si registra un aumento della violenza
18 novembre 2004
l'ong e' sotto accusa per aver accettato finanziamenti dalla NED per circa 31.000 $; la coalizione di personalita' parlano di criminalizzazione dell' ONG ed esprimono preoccupazione per il rispetto delle garanzie democratiche nel paese
15 novembre 2004
13 novembre 2004 - Yensi Rivero
Per la quinta volta il Programma Venezuelano per l'educazione-azione nei Diritti Umani attua un'azione giudiziaria nei confronti di Hugo Chavez che aveva accusato l'Ente di ricevere finanziamenti occulti da parte del governo USA
12 novembre 2004
Chavez ha annunciato l'acquisto di elicotteri da combattimento per 40 milioni di dollari per rafforzare le unita' militari dispegate lungo la frontiera con la Colombia
11 ottobre 2004 - Carlos Vargas
"Bisogna finire di regalare il petrolio alle multinazionali", ha dichiarato il presidente: le imposte passeranno dall' 1% al 16,6%
10 ottobre 2004 - YP
Il dispiegamento di 1500 soldati in aiuto alla polizia dell'area metropolitana di Caracas, a partire da questo mese, ha causato molte critiche da parte della societa' civile e dell'opposizione, benche' la quantita' di delitti sia diminuita del 33% solo nella prima settimana di attuazione del piano anticrimine
10 ottobre 2004 - Humberto Márquez
Dopo appena 75 giorni dal referndum a cui hannno votato piu' del 70 % degli aventi diritto, i dati sull'astensione per le prossime elezioni regionali sembrano aumentare del 20 % anche a causa dei pressanti inviti delle opposizioni
26 settembre 2004 - Carlos Subero
Sia il presidente colombiano Uribe che il lider dello schieramento di sinistra , Polo Democratico, Gustavo Pedro, hano chiesto prudenza nell'avanzare accuse ai paramilitari o ai guerriglieri colombiani del massacro di un civile e di sei militari venezuelani che non sono gl iunici morti recentemente alla frontiera con il Venezuela
25 settembre 2004 - Constanza Vieira
Ancora con gli strascichi del referendum sulla presidenza Chavez, il paese si appresta ad una nuova prova con le elezioni regionali del 31 ottobre, nelle quali l'opposizione mette a rischio i governi nelle loro mani, che appartengono agli stati piu' ricchi e piu' popolosi del paese
9 settembre 2004 - Humberto Márquez
Chavez ha orfinato al comando unificato delle Forze Armate (CUFAN) che in due settimane venga elaborata una mappa dei latifondi del paese per far avanzare la rifotma agraria e la produzione alimentare del paese
3 settembre 2004 - Claudia Jardim
Il Presidente Chavez e la principale associazione di imprenditori, Federcameras, tornano a scontrarsi, mettendo a nudo le ferite che hanno causato il blocco delle richieste di dialogo tra le parti. Dopo la vittoria, Chavez ha chiesto il dialogo ma i dirigenti imprenditori continuano a denunciare ipotetiche frodi nel referendum
3 settembre 2004 - Nello Margiotta
Abbandoniamo la critica che la polarizzazione tra i ricchi e i poveri porta all’isolamento dei governi. Hugo Chavez non l’ha promossa, ne ha solo dato espressione sul piano politico, aprendo spazi a nuovi movimenti sociali in un paese fino ad allora dominato dai burocrati sindacali corrotti.
31 agosto 2004 - Emir Sader
Sociale.network