Per i giudici l'ex manager è "un maestro in insabbiamenti". Durissimi anche contro l'ex consulente della procura: "Ha commesso reati di estrema gravità"
8 gennaio 2013
Vico vs Pecoraro Scanio, sollecitiamo l’emanazione del decreto attuativo
La vicenda dei dragaggi al porto di nuovo all’attenzione del ministro per l’ambiente. Dopo le polemiche di questi giorni, ad incalzare Pecoraro Scanio è l’onorevole Ludovico Vico. Il parlamentare ionico ripercorre tutto il procedimento legislativo sulle operazioni di dragaggio
23 febbraio 2008
Le opinioni di Pino Sgobio (Comunisti italiani), Ludovico Vico (Pd) e Donatella Duranti (Rifondazione comunista)
I deputati del centrosinistra: «L’esecutivo ci aveva inserito tra le priorità nazionali» Vico (Pd) «Ora si allungano i tempi per la risoluzione dei problemi e si allenta il rapporto che la città ha vantato col governo». Duranti (Rifondazione) «Sono preoccupata per il futuro dell’Arsenale»
26 gennaio 2008 - Fabio Venere
L’onorevole Ludovico Vico: nel Pd è il tempo delle scelte
"Priorità è anzitutto la realizzazione dei dragaggi. La seconda cosa: lo sviluppo sostenibile. La sfida è l’ecocompatibilità dell’Ilva. La sfida è la compatibilità con Taranto degli interessi industriali nazionali come nel caso dell’Eni".
31 dicembre 2007
Il Ministero risponde all’on.Vico. «In Europa manca un valore limite comune, l’impegno per una nuova norma»
E' stato approvato dalla Giunta comunale un atto di indirizzo su proposta dell’assessore Pastore. Con il provvedimento la Giunta chiede alla Regione Puglia e al Governo centrale di attivarsi per applicare gli stessi limiti e modalità di rilevazione delle diossine sui fumi dell’impianto di agglomerazione di Taranto così come previsti dal Friuli Venezia Giulia
17 ottobre 2007
In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europea
Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.
Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.
Se ne sta parlando poco ma la sentenza sulla strage di Brescia del 1974 porta alla Nato. I depistaggi non furono il frutto di servizi segreti "deviati" ma di intelligence "allineata" con un orientamento atlantico che ha usato la st...
Corso online "Intelligenza Artificiale per la Pace": al via oggi il primo incontro Pax Christi dà il via oggi, alle ore 18, al corso online "Intelligenza Artificiale per la Pace", un percorso formativo che esplora le potenzialitp;#...
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Nessun sistema per garantire la pace può fondarsi sull'uso della guerra.
Non si può umanizzare la guerra, si può soltanto abolirla.
Lord Lothian - LORD LOTHIAN (Philip H. Kerr), Il pacifismo non basta, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 50 e 70 (ed. orig. del saggio da cui è tratta la citazione P. H. KERR, The Prevention of War, in L. CURTIS, P. H. KERR, The Prevention of War, New Haven, Yale University Press, 1923).
Sociale.network