violenza

369 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15
  • Parolecorsare

    Siamo tutti in pericolo

    11 dicembre 2007 - Luigi Restelli
  • DIRITTI

    Libertà nella società

    In occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, Mosaico di pace si confronta con Pietro Barcellona: perché i diritti umani e la loro tutela siano una priorità assoluta d’Europa.
    Intervista di Fabio Dell’Olio
  • Noi non le dimentichiamo!

    Noi non le dimentichiamo!

    I numeri di una tragedia che può essere considerata una guerra contro le Donne
    1 novembre 2007 - Arianna Censi
  • QuattroOttoCinqueOttoQuattro

    QuattroOttoCinqueOttoQuattro

    1 novembre 2007 - Luigi Restelli
  • Un calcio alla violenza: la partita della Nazionale Religiosi per l'AIFO

    Sabato 8 settembre, a Tuoro sul Trasimeno, una conferenza con Ilario Castagner e Fabrizio Ravanelli precederà la partita a favore dell'AIFO, nel ricordo di Emanuele Petri
    3 settembre 2007 - Davide Sacquegna
  • OBIEZIONE

    Ordini leciti?

    La condanna di due capolarlmaggiori della Folgore ripropone lo squallido meccanismo della violenza gratuita e del “nonnismo”.
    Ma l’obbedienza non è più una virtù.
    Giancarla Codrignani
  • Bibbia, violenza, nonviolenza

    Amore e violenza. Il Dio bifronte

    Le immagini di Dio nella Bibbia, al 90% bifronti, al 10% di amore.
    2 giugno 2007 - Enrico Peyretti
  • MAGGIO 2007

    Sicurezza globale

    A cura di Anna Scalori
  • DIALOGO

    Oltre il Dio violento

    Il 28 marzo 2007 è morto il teologo Giuseppe Barbaglio.
    Lo ricordiamo riprendendo il suo contributo al Forum “Il cammino delle fedi del Mediterraneo” promosso da Pax Christi.
    Giuseppe Barbaglio
  • La normalità della “cultura delle armi”
    Ci si sente più sicuri con un’arma in mano o si ha solo più paura in giro?

    La normalità della “cultura delle armi”

    In una società in cui è considerato normale possedere armi si è davvero più sicuri?
    20 aprile 2007 - Alessia Mendozzi
  • Donne e violenza

    Donne e violenza

    2007: Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti
    13 marzo 2007 - Valeria Rocca
  • Il rito domenicale della violenza

    Il rito domenicale della violenza

    5 febbraio 2007 - Umberto Galimberti
  • TESTIMONI

    Il Giano bifronte

    Missionari oggi in ascolto dei gemiti dei poveri e vocati profondamente a una vita nonviolenta. Sulle orme di suor Leonella per riscoprire contraddizioni, ritardi, speranze e paure dei religiosi di oggi.
    Giovanni Scudiero
  • Comunicato stampa

    INTRECCI, Le reti della con-divisione per un progressivo affrancamento dalla violenza

    Un progetto innovativo per le donne che intendono allontanarsi dalla violenza e dal maltrattamento
    Lella Menzio
  • Denuncia l’uomo violento, rispedita nel Cpt ed espulsa

    Storia di Maria, 53 giorni nel centro di Ragusa perché senza documenti. Libera con decreto di espulsione chiede aiuto contro le botte. Risultato: altri 25 giorni dietro le sbarre e il rimpatrio coatto in Bulgaria
    15 settembre 2006 - Stefano Galieni
  • MAGGIO 2006

    Il Dio dell’amore

    A cura di Tonio Dell'Olio
  • Caccia aperta tutto l’anno
    ULTIMA TESSERA

    Caccia aperta tutto l’anno

    Giornalisti vittime di violenze. Un rapporto della Federazione Internazionale dei Giornalisti. Che denunciano anche ingiuste immunità.
    Diego Cipriani
  • DONNE

    Deo Madre

    La donna e la guerra. Dei maschi.
    Nuove letture bibliche per superare l’idea di un dio maschio.
    Cristiana Mattiello
  • NONVIOLENZA

    Suore contro l’Impero

    L’anno si conclude. All’insegna della repressione.
    I segni di nonviolenza si moltiplicano. Lasciano sperare.
    Le parole delle suore in prigione negli Stati Uniti.
    Patrizia Morgante
  • Manifesto contro la leva e il sistema militare

    Pubblichiamo la traduzione in italiano del 'Manifesto contro la leva e il sistema militare', un importante documento del movimento pacifista redatto nel 1992.
  • Il corpo dell’ONU

    Il corpo dell’ONU

    Quello che l’ONU potrebbe davvero fare per gestire i conflitti.
    Prima, durante e dopo l’esplosione della violenza.
    Se solo avesse un Corpo Civile di Pace adeguato.
    Nanni Salio
  • Abacuc sentinella del silenzio di Dio
    PAROLA A RISCHIO

    Abacuc sentinella del silenzio di Dio

    La profezia non è solo parlare in nome di Dio all’umanità, ma anche portare a Dio il grido delle donne e degli uomini che pretendono una risposta.

    Tonio Dell’Olio
  • Molestia redenta
    CINEMA

    Molestia redenta

    Un tema tabù. La pedofilia. E una storia raccontata con compassione. In cui il lungo cammino della redenzione può compiersi. Il coraggioso film di un autore esordiente, Nicole Kassel.
    Andrea Bigalli
  • Il comandamento concreto
    NONVIOLENZA

    Il comandamento concreto

    La pace come un comandamento concreto. Non come esortazione. Dinanzi alla minaccia nazista occorreva di più. Il percorso di una fede che s’incarna nella nonviolenza e sceglie il martirio della congiura.
    Alberto Conci
  • Obbediente sino alla morte?
    DONNE

    Obbediente sino alla morte?

    La violenza sul corpo delle donne nel contesto simbolico e religioso androcentrico. Ma una liberazione del femminile è possibile.
    Partendo proprio da Gesù.
    Rosario Giuè
pagina 14 di 15 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)