violenze

13 Articoli
  • "CyberCrime. Proteggersi dai pericoli della rete"
    Webinar il 4 dicembre

    "CyberCrime. Proteggersi dai pericoli della rete"

    Evento online a cura di Dale Zaccaria – Giornalismo Indipendente e WordNews
    28 novembre 2022
  • Le vittime silenziose del catfish
    I tanti falsi profili in rete

    Le vittime silenziose del catfish

    La violenza psicologica e morale di cui poco si parla. Abbiamo incontrato una donna, che vuole restare anonima e ci racconta la sua esperienza.
    15 novembre 2022 - Alessio Di Florio
  • Abusi del clero su minori, donne e persone in condizione di vulnerabilità
    Convegno di ItalyChurchToo.

    Abusi del clero su minori, donne e persone in condizione di vulnerabilità

    Appuntamento il 3 novembre a Milano.
    29 ottobre 2022 - Alessio Di Florio
  • Abruzzo. Morti, violenze, caporalato, eccolo il ventre oscuro che troppi negano

    Abruzzo. Morti, violenze, caporalato, eccolo il ventre oscuro che troppi negano

    Una morte, quasi certamente per overdose, i nuovi possibili risvolti per la morte di Neri e la conferma della dinamica del terribile stupro-assassinio di Pescara dell’anno scorso. Il caporalato scoperto a Cupello.
    17 novembre 2018 - Alessio Di Florio
  • Vivere nel tempo dei videogames
    OTTOBRE 2018

    Vivere nel tempo dei videogames

    I videogiochi sono un mondo, un universo da cui oggi non si può prescindere.
    Costituiscono anche un modo di leggere la realtà.
    Sono un mezzo di comunicazione a forte impatto sociale.
    Che relazione hanno con la pace e il ripudio delle guerre e delle violenze?
    Esistono produttori e creatori di videogiochi che ne fanno un media intelligente che conduce il giocatore ad abitare scenari differenti e lo aiuta a mettersi nei panni dell’altro?
    A cura di Roberto Sedda
  • C'è scuola e scuola
    Le dichiarazioni del nostro presidente del Consiglio e recenti fatti di cronaca invitano alla riflessione

    C'è scuola e scuola

    28 febbraio 2011 - Giacomo Alessandroni
  • L'intenso odore, e il terribile rumore, della guerra
    Testimonianza

    L'intenso odore, e il terribile rumore, della guerra

    Intervista alla famiglia di un guerrigliero kurdo, il cui corpo è stato ritrovato orribilmente mutilato
    10 settembre 2010
  • Dati preoccupanti in tutto il continente

    America Latina: la giornata contro la violenza sulle donne

    Il 25 Novembre tra iniziative pubbliche e azioni dirette
    26 novembre 2009 - David Lifodi
  • CINEMA

    La tela di Penelope

    La figura femminile nello specchio del Mediterraneo: cortometraggi in rassegna per liberare la donna dal ruolo ristretto di angelo del focolare.
    Vincenzo Alvaro
  • MareNostrum Newsletter n 18

    11 ottobre 2005
  • L'altalena dei media

    Tra pietismo e xenofobia

    Dopo gli incendi mortali di questi giorni i media italiani scoprono le condizioni di vita dei migranti. In Francia ...
    31 agosto 2005 - Alessio Di Florio
  • Venezuela: Las calles otra vez calientes

    Le strade delle citta' del Veenzuela hanno di nuovo visto scene di violenza tra i sostenitori del govenro e quelli dell'opposizione in attesa del verdetto delle autorita' elettorali sul conteggio delle firme per il referendum che potrebbe revocare il mandato a Chavez
    13 febbraio 2004 - Humberto Márquez
  • Terrorismo (29-12-2003)

    Altri appunti sul terrorismo

    Terrorismo, violenza strutturale, guerra, arma nuova, corpo come arma, tecnica invincibile, religioni e culture, agire sulle motivazioni
    20 gennaio 2004 - Enrico Peyretti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)