windows

25 Articoli
  • Consumare criticamente con il PC

    19 giugno 2007 - Annamaria Bassini & Andrea Gasparini
  • Come pagare le tasse e fare un favore a Bill Gates

    Esposto contro l’Agenzia delle entrate che vorrebbe imporre Windows agli utenti
    14 settembre 2006 - Stefano Bocconetti
  • K-Meleon 1.0, il parente geek di Firefox

    K-Meleon 1.0, il parente geek di Firefox

    Cresciuto all'ombra del panda, il browser K-Meleon raggiunge l'età adulta. La nuova release include molte funzionalità e fornisce ai più esperti tutto il necessario per personalizzare il browser nei dettagli
    19 luglio 2006 - Punto Informatico
  • Emulare Windows in Linux con Qemu

    Talvolta può essere utile, altre volte è invece necessario, non rinunciare sotto GNU/Linux ad alcune applicazioni disponibili solo per sistemi operativi Microsoft.
    10 maggio 2006 - Andrea Scrimieri
  • Il responsabile alla concorrenza Neelie Kroesha ha scritto una lettera a Steve Ballmer, ad della società di Redmond

    Microsoft-Ue, ora tocca a Vista E' nel mirino della commissione

    L'iniziativa verso il nuovo OS è nata dalle proteste delle aziende
    concorrenti. Ma per ora non è prevista un'inchiesta formale
    30 marzo 2006 - Repubblica.It
  • Z-Library: IBM non passera' a Windows Vista, ma a Gnu/Linux

    Novita' dal LinuxForum2006 durante il quale Andreas Pleschek, operante nell'IBM di Stuttgart, in Germany, ha annunciato che "nessuno passera' a Windows Vista".
    8 marzo 2006 - NeCoSi
  • Invito ai consumatori

    Pc e Microsoft: combattere la posizione dominante di mercato

    1 dicembre 2005 - ADUC, Associazione per i Diritti di Utenti e Consumatori
  • Windows Genuine Advantage
    Gli utenti di sistemi operativi Windows XP originali sono invitati ad approfittare delle seguenti offerte speciali. Per verificare l'autenticità della propria copia di Windows, è sufficiente selezionare un'offerta.

    Windows Genuine Advantage

    Ovvero: nulla da eccepire, tranne il fatto che...
    10 agosto 2005 - Giacomo Alessandroni
  • E in Ucraina Linux salva Windows

    E in Ucraina Linux salva Windows

    Cose che succedono quando ci si avvicina al mondo open source: secondo alcuni siti durante una presentazione in Ucraina della locale filiale di Microsoft per il programma Shared Source (SSI) della casa di Bill Gates, il Tablet Pc dell'oratore si è fermato senza possibilità di recupero. E solo un ThinkPad con Linux e OpenOffice è riuscito a risolvere la situazione.
    27 maggio 2005 - Macity
  • Linux, perchè sceglierlo

    Linux, perchè sceglierlo

    Già molti hanno adottato questo sistema operativo a livello periferico, ma il passare all'utilizzo per funzionalità specifiche all'interno della rete aziendale suscita ancora in molti alcune perplessità
    22 aprile 2005 - Gabriele Zacchetti
  • Da Windows a Linux in pochi clic

    Da Windows a Linux in pochi clic

    Questo promette un tool proprietario che sarà presto rilasciato sotto licenza open source. Con OpenMoreOver sarà possibile trasferire automaticamente da Windows a Linux dati e impostazioni
    21 aprile 2005 - Punto Informatico
  • Cinesi scoprono dei bug di Windows

    Alcuni ricercatori di sicurezza pechinesi parlano in questi giorni di cinque nuove vulnerabilità di Windows, tre delle quali considerate piuttosto serie. Microsoft al lavoro
    3 gennaio 2005 - Punto Informatico
  • L'eterna lotta tra Windows e Linux

    Riflessioni sulla battaglia tra i due noti sistemi operativi e sulla relativa propaganda.
    12 novembre 2004 - francesco nigro
  • 5.000 virus per Windows nei primi sei mesi dell'anno

    27 settembre 2004 - Sarkiapone
  • Windows, Linux e TCO

    16 agosto 2004
  • Il Service Pack 2 di Windows XP craccato ancor prima del rilascio?

    6 luglio 2004 - Programmazione.It
  • Multa Antitrust UE

    Nuvole nere su Microsoft

    26 marzo 2004 - Redazione
  • Multa storica per Microsoft?

    Ue decisa ad andare fino in fondo.
    22 marzo 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Lindows, Windows, Lin---s?
    Bill Gates vuole cambiare il nome del SO Lindows

    Lindows, Windows, Lin---s?

    Troppo simile al suo Windows, una delle possibili soluzioni e' Lin---s (si pronuncia Lin-dash)
    19 febbraio 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Sempre per la serie "non e' mai troppo tardi"

    Il codice sorgente di Windows '98

    Tanto scalpore hanno suscitato poche righe di codice. Qui abbiamo l'intero codice sorgente, pubblicato in illo tempore senza nessun sensazionalismo giornalistico.
    18 febbraio 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Microsoft, antitrust UE alle ultime battute

    Nelle ultime audizioni l'azienda difende le proprie politiche e avverte che un Windows rimaneggiato può danneggiare tutti. Ma i rivali, come Sun Microsystems, sperano in pesanti sanzioni
    14 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux è più sicuro di Windows XP

    Questo è il risultato che emerge da un sondaggio svolto dalla Evans Data Corporation ed avente come soggetti gli sviluppatori di software, a cui è stato chiesto quale fosse il sistema operativo intrinsecamente più sicuro.
    19 ottobre 2003 - Linux Help
  • Al Massachusetts Windows non piace

    È l'unico stato americano che insiste con il procedimento antitrust contro Microsoft e ha ora deciso di portare Linux nei sistemi della propria amministrazione. Questione di coerenza?
    29 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Italia nel codice sorgente di Windows

    Firmato a Roma il protocollo tra Microsoft e Governo, che consente di dare un'occhiata al codice del sistema operativo dell'azienda, in nome della trasparenza. Secondo Stanca è un accordo strategico. Protesta FSF Europe
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Disinstallare Messenger da Windows XP

    11 agosto 2003 - EGDP

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)