wto

18 Articoli
  • "La Vita contro il Profitto"
    Stiamo giocando la partita de

    "La Vita contro il Profitto"

    La tutela della proprietà intellettuale delle aziende farmaceutiche mette a rischio la ricerca scientifica e le conseguenze sono state tragiche in tutto il mondo. Il profitto è diventato più importante della stessa vita umana
    15 maggio 2013 - Joseph Stiglitz
  • ULTIMA TESSERA

    Era il luglio 2001

    Una Costituzione viva si incarna nei comportamenti di chi ricopre incarichi istituzionali: la triste vicenda della scuola Diaz e le grandi speranze del movimento per la pace.
    Lorenzo Guadagnucci
  • Allarme oceani: la liberalizzazione dei mercati rischia di svuotarli

    Allarme oceani: la liberalizzazione dei mercati rischia di svuotarli

    Venerdì scorso Greenpeace ha pubblicato un nuovo rapporto, Trading Away Our Oceans, su un aspetto della liberalizzazione dei mercati che non viene spesso preso in considerazione. Con le sue 74 pagine, il rapporto può risultare un po' pesante, ma il messaggio è semplice e chiaro: la liberalizzazione del commercio del pescato porta gravissimi danni all'ecosistema marino e alle comunità dipendenti dalla pesca.
    23 gennaio 2007 - Salvatore Barbera
  • «Il boom indiano? Un dramma pagato dai più deboli»

    Parla Vandana Shiva, scienziata e attivista in lotta contro la globalizzazione liberista: «In India stiamo assistendo alla distruzione sistematica di ogni legge, ogni politica e ogni diritto. In nome del profitto»
    7 settembre 2006 - Vittore Luccio
  • Aiutiamoli a casa loro? Parla Ferruccio Gesualdi sui rapporti nord-sud

    I guasti del libero commercio

    «Prezzi instabili» «Dall'89 non ci sono accordi che aiutino a stabilizzare i prezzi. Risultato? Il costo del caffè è in caduta libera»
    22 agosto 2006 - Cinzia Gubbini
  • È finita l'ultima corsa del Wto

    Fallimento completo dei negoziati del Doha Round e rinvio «sine die» di ogni trattativa
    25 luglio 2006 - Antonio Tricarico
  • Un patto di convivenza tra copyright e copyleft

    Accordo tra «Creative Commons» e Microsoft per scrivere testi con software sotto copyright. Ulteriore segnale della formazione di un sistema misto sulla proprietà intellettuale
    23 giugno 2006 - Benedetto Vecchi
  • ECONOMIA

    Mercato e basta

    Mercato libero. Il mercato globale. All’Europa serve il libero commercio.
    Non welfare né convivenza sociale. La parola ai mercanti. Ai mercati.
    Liberi, se possibile.
    Monica di Sisto
  • Hong Kong, tomba dello sviluppo dei Paesi poveri

    Tutte le prove della sconfitta del Sud e dell’arroganza del Nord
    20 dicembre 2005 - Giorgio Dal Fiume
  • Diritto alla salute

    Accesso ai farmaci, le promesse mancate
    11 settembre 2005 - Vittorio Agnoletto
  • Finanza a regime
    GLOBALIZZAZIONE

    Finanza a regime

    Una globalizzazione dal volto umano è possibile. Basta rovesciare la dittatura della finanza che domina le istituzioni internazionali come il Fondo Monetario.
    Che pure è sorto per sognare “un mondo senza povertà”.
    L’impietosa analisi del Premio Nobel Stiglitz.

    Vanni Salvemini
  • Protocollo di Kyoto: E ora tassiamo gli Usa

  • Per un mondo migliore

    Affinché Porto Alegre non segni la partenza di un viaggio nel nulla.
    1 dicembre 2004 - Paolo Barnard
  • Istruzione e riforme

    Riforma Moratti e il WTO: ne sappiamo abbastanza?

    Perchè si continua a protestare contro la riforma della scuola? Quali sono le caratteristiche della riforma? Che rapporto c'è fra la riforma Moratti e la globalizzazione?
    14 novembre 2004 - Daniele Marescotti
  • Un’Europa diversa, un’Onu rinnovata
    MONDO

    Un’Europa diversa, un’Onu rinnovata

    L’Europa deve pensarsi come uno dei tanti poli del nuovo panorama internazionale. E fare la sua parte per evitare i conflitti futuri tra potenze nuove e vecchie del pianeta.
    Antonio Tricarico
  • Dopo Cancun
Brevetti o pazienti?
    SANITÀ

    Dopo Cancun Brevetti o pazienti?

    Il Canada apre la strada: interpretare gli accordi sui farmaci. A favore dei Paesi poveri.
    Nicoletta Dentico
  • Sulla pelle dei poveri
    WTO

    Sulla pelle dei poveri

    Ancora una volta, le logiche del profitto hanno prevalso su quelle del diritto alla vita. Che cosa c’è dietro il nuovo accordo sui farmaci salvavita.
    Chiara Bannella
  • Globalizzazione e privatizzazione dei servizi

    L'effetto Cancun si abbatte sulla scuola pubblica italiana

    Nel prossimo vertice del WTO (a Cancun in Messico, 10-14 settembre 2003) il governo Usa chiederà la fine di ogni "privilegio" della scuola pubblica. Ed esigerà di conseguenza concrete agevolazioni per le scuole private, in modo da offrire maggiori condizioni di "concorrenza". Il governo italiano si è adeguato con abbondante anticipo: 30 milioni di euro alle private per il 2003, 2004 e 2005 (la scadenza entro la quale il WTO vorrebbe una definitiva liberalizzazione del settore dell'istruzione). La guerra di Bush per la conquista del petrolio si sta estendendo al settore della scuola.
    3 settembre 2003 - Alessandro Marescotti e Maria Teresa Tarallo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)