A Taranto, presso il teatro Tatà, in data 31 marzo 2019 alle ore 19
Musica e teatro per la pace: "4/11/1918 sull'Altipiano"
Spettacolo musicale e teatrale ispirato a valori di pace e ripudio della guerra promosso dall'Archivio Luciano Marescotti. Sono invitati studenti, docenti e cittadini
22 marzo 2019
Archivio Luciano Marescotti

Si invita l'intera cittadinanza allo spettacolo teatrale che si terrà al teatro TATA' di TARANTO DOMENICA 31 MARZO alle 19 e che sarà ad ingresso gratuito.
Lo spettacolo ha il patrocinio della Regione Puglia ed è stato accreditato dalla presidenza del consiglio dei ministri per il centenario 1918/2018.
Lo spettacolo è ispirato ai valori di pace e al ripudio della guerra sancito dall'articolo 11 della Costituzione Italiana.
I testi sono tratti da Emilio Lussu, Un anno sull'Altipiano.
Musiche di De André e di altri autori.
Si prega di darne massima diffusione, dato il valore culturale ed etico dell'iniziativa.
L'Archivio Luciano Marescotti ha fra i suoi scopi la promozione della pace e dei valori della Costituzione.
Marinella Marescotti
rappresentante legale "Archivio Luciano Marescotti" - tel 329 980 47 58
Parole chiave:
storia della pace
Articoli correlati
- Il trattato Kadesh potrebbe essere il modello a cui si ispirano oggi Usa e Russia
Dall'accordo di pace fra Ittiti e Egizi alle trattative fra Trump e Putin
La guerra fra il re ittita Hattusili III e il faraone Ramesse II fa pensare alla fine del guerra in Ucraina. Il sanguinoso conflitto si concluse nel 1269 a.C. non solo con il primo accordo di pace della storia ma con un patto di cooperazione. Fu un ribaltone clamoroso, ma pose fine alla guerra.23 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa
I musei per la pace
Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra
Soldati che non sparano
Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Articolo di Lorenzo Porta sugli euromissili
"Alle volte tornano, come prima, più di prima!"
Negli anni '80, Lorenzo Porta fu un obiettore di coscienza in servizio civile a Comiso, attivo contro la base missilistica. Nel gennaio del 1983, fu arrestato per diserzione durante una protesta davanti alla base di Comiso, un gesto che ricevette ampio sostegno dal Movimento per la Pace dell'epoca.22 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network