Voltana

Archivio della memoria

Luciano Marescotti racconta la sua vita

Nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, partecipa alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. In questo video ha 94 anni e traccia i momenti essenziali della sua vita ricordando l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per un mondo migliore.
12 agosto 2021
Archivio Luciano Marescotti
Fonte: Video del 2015

Logo Archivio Luciano Marescotti

Luciano Marescotti ha terminato la sua vita a Taranto il 31 maggio 2017, a 96 anni. Qui lo vedete nella sua casa che racconta a Fabrizio e a Marinella la sua storia. Lo fa in modo semplice e immediato, cercando di far capire cosa è stata la storia, spesso terribile, del Novecento.

Luciano è nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, e ha partecipato alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. Tutta la famiglia ha vissuto i tragici momenti dell'occupazione tedesca e dei rastrellamenti. Luciano doveva nascondersi in una botola durante quei rastrellamenti. 

La sua storia personale si intreccia con quella dei suoi compagni di lotta che a Voltana hanno militato nella Resistenza al nazifascismo.

Chiudi

Ci sono persone che incontri e che hanno su di te lo stesso effetto di un segnale stradale: attirano la tua attenzione, le ascolti, ci parli, ma poi vai avanti e dimentichi. E poi ci sono persone che incontri e su di te hanno l’effetto di una pietra miliare: ti fanno capire chi sei, da dove vieni e dove potresti andare. E non le dimentichi.


Ho incontrato Luciano Marescotti in un aprile di pochi anni fa, in una scuola di Taranto dove Alessandro, il figlio, lo aveva portato perché incontrasse gli studenti e parlasse loro della Resistenza. Di quella meravigliosa stagione (sì, fa un certo effetto usare questo termine riferendosi ad un periodo in cui le stragi e i lutti erano all’ordine del giorno) che vide gli italiani ritrovare (o trovare) il coraggio di scegliere il proprio destino e di combattere per la libertà.


Mentre Luciano parlava agli studenti, ero particolarmente attirato dai suoi gesti, dalle mani che muoveva e contorceva nel ricordare i giorni della resistenza, la sua mamma, il suo papà, il fratello, gli amici e la donna della sua vita che con lui venne a vivere a Taranto. Luciano era stato un partigiano. Aveva indossato la divisa del regio esercito e poi, dopo l’8 Settembre, era tornato a casa scampando alla deportazione in Germania. E una volta a casa aveva aderito ai gruppi della Resistenza. Una “carriera” comune a quella di tanti altri partigiani, ma lui era stato in qualche modo diverso. È stato sempre in qualche modo diverso, perché quello che hai dentro da giovane lo porti con te anche da anziano.


A Luciano non piaceva sparare. Non amava la violenza, lo spargimento di sangue. E se avesse potuto esprimere un desiderio, in quei lunghi mesi di guerra che precedettero la liberazione, avrebbe certamente chiesto di poter andare a ballare. Gli piaceva molto farlo e con quelle mani che parlavano da sole raccontava anche delle feste che seguirono agli ultimi colpi di cannone.
Bastavano poche lampadine colorate, qualche strumento musicale o un fonografo, una terrazza e le ragazze con cui ballare. Si divertiva così l’Italia dell’immediato dopoguerra, quando ancora le macerie erano parte integrante del panorama.


“Macerie in strada e macerie nell’anima”, disse quel giorno Luciano. E raccontò anche della sua mamma che in piena notte si alzava dal letto e restava dietro una finestra, pronta a svegliare gli uomini di casa se sentiva arrivare i camion dei tedeschi. Luciano si nascondeva col suò papà in una botola sotto il comò, in camera da letto. Il fratello più piccolo si dileguava nella campagna. Una mamma immensa, che proteggeva così i suoi amori dai rastrellamenti ma che era capace anche di piangere se a morire, in quella maledetta guerra, erano ragazzi tedeschi. Che stavano dalla parte sbagliata, ma che erano pur sempre dei ragazzi. Ovvio che con una mamma simile Luciano odiasse le armi.


Da ieri il partigiano che non voleva sparare non c’è più. Pian piano stiamo perdendo gli ultimi protagonisti della Resistenza. Normale che accada, ma non c’è da sentirsi orfani. Luciano e gli altri non sono stati segnali stradali, ma pietre miliari. Che restano lì a dirci chi siamo, da dove veniamo e dove dovremmo andare.

Venerdì 2 Giugno 2017 di Renato MORO (Quotidiano di Puglia)

Fonte: "Addio a Marescotti, l’eroe della Resistenza che non voleva sparare al nemico"
Articolo pubblicato su
https://www.quotidianodipuglia.it/taranto/articolo-2479166.html

Luciano racconta l'8 settembre 1943, quando la caserma di Cremona, dove faceva in militare come aviatore, venne accerchiata dai tedeschi. Catturato per essere deportato in Germania, riesca a fuggire e a tornare a Voltana dove scopre che i suoi amici sono nella Resistenza e così anche lui entra a far parte delle Brigate Garibaldi. La targa consegnata dall'ANPI di Voltana per i cento anni dalla nascita di Luciano Marescotti.

Nel 1956 Luciano - che in gioventù aveva fatto il muratore - entrò nella scuola come maestro elementare e si trasferì a Taranto, assieme alla moglie Fiorenza Rambelli, a insegnare. Mantenne però un costante contatto con la Romagna, dove tornava ogni estate con i figli Marinella e Alessandro, conosciuto da tutti i parenti come Sandro.

A metà degli anni Settanta Luciano volle intervistare e raccogliere le memorie dei suoi compagni di lotta in un libro dal titolo "Protagonisti raccontano".

L'impegno per conservare e tramandare la memoria si è poi rinnovato con un incontro speciale, quello con il pittore tarantino Enzo Falcone, impegnato sui temi civili e storici.

Il resto è in questa intervista, il cui video è stato realizzato da Fabrizio Semeraro, che ringraziamo vivamente.

Per i cento anni dalla nascita si è tenuto un recital online a cui hanno partecipato, da varie parti d'Italia, vari amici e compagni dell'ANPI. La rielaborazione video del recital è di Fabrizio Cracolici (ANPI Nova Milanese). 

Sul libro "Antifascismo e nonviolenza" c'è un paragrafo dedicato a Luciano Marescotti.

Note: In questa pagina web c'è l'immagine della targa consegnata dal presidente dall'ANPI di Voltana, William Savorani, a cento anni dalla nascita di Luciano Marescotti. C'è scritto: "Nel centenario della nascita 1921-2021. A LUCIANO MARESCOTTI, PARTIGIANO E MAESTRO. Dalla tua terra di Romagna, figlia di un filo rosso e partigiano. Voi che conosceste l'Odio, scriveste per noi la Costituzione perché non scordassimo mai di restare umani".

Articoli correlati

  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
  • Il nostro 25 aprile
    Editoriale
    Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale

    Il nostro 25 aprile

    Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".
    25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Dal libro "Le date del mare non finiscono"
    Taranto Sociale
    La felicita', come mi e' capitato di sperimentarla, e' stato un vivere tra forme e colori

    Dal libro "Le date del mare non finiscono"

    Non c'è giorno, adesso, che mi perda il mare: che sia livido, o corrusco come il bronzo; che sia lattiginoso o argenteo come una notte sorpresa dal di'; che sia sereno come io mai sono o accavalli rabbie di schiuma.
    Salvatore De Rosa
  • Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
    Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)