Luciano Marescotti racconta la sua vita
Luciano è nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, e ha partecipato alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. Tutta la famiglia ha vissuto i tragici momenti dell'occupazione tedesca e dei rastrellamenti. Luciano doveva nascondersi in una botola durante quei rastrellamenti.
La sua storia personale si intreccia con quella dei suoi compagni di lotta che a Voltana hanno militato nella Resistenza al nazifascismo.
Luciano racconta l'8 settembre 1943, quando la caserma di Cremona, dove faceva in militare come aviatore, venne accerchiata dai tedeschi. Catturato per essere deportato in Germania, riesca a fuggire e a tornare a Voltana dove scopre che i suoi amici sono nella Resistenza e così anche lui entra a far parte delle Brigate Garibaldi.
Nel 1956 Luciano - che in gioventù aveva fatto il muratore - entrò nella scuola come maestro elementare e si trasferì a Taranto, assieme alla moglie Fiorenza Rambelli, a insegnare. Mantenne però un costante contatto con la Romagna, dove tornava ogni estate con i figli Marinella e Alessandro, conosciuto da tutti i parenti come Sandro.
A metà degli anni Settanta Luciano volle intervistare e raccogliere le memorie dei suoi compagni di lotta in un libro dal titolo "Protagonisti raccontano".
L'impegno per conservare e tramandare la memoria si è poi rinnovato con un incontro speciale, quello con il pittore tarantino Enzo Falcone, impegnato sui temi civili e storici.
Il resto è in questa intervista, il cui video è stato realizzato da Fabrizio Semeraro, che ringraziamo vivamente.
Per i cento anni dalla nascita si è tenuto un recital online a cui hanno partecipato, da varie parti d'Italia, vari amici e compagni dell'ANPI. La rielaborazione video del recital è di Fabrizio Cracolici (ANPI Nova Milanese).
Sul libro "Antifascismo e nonviolenza" c'è un paragrafo dedicato a Luciano Marescotti.
Articoli correlati
- Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945
La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.19 aprile 2025 - Francesco Silvagni - Gli ideali della sua storia
Un libro su Voltana
Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale
Il nostro 25 aprile
Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network