Alex Zanotelli

Lista La nonviolenza è in cammino

Archivio pubblico

Agli amici di PeaceLink organizzano la "resistenza" nel "cuore della Bestia"

Come vedo la telematica

Mi sento un "relitto archeologico" nel mondo della telematica. A questo devo aggiungere un profondo sospetto nei riguardi di questo nuovo mondo della telematica. Ma è in sé positiva, se usata a favore dell'uomo, per far emergere il "nuovo". Ed è esattamente l'approccio di questo libretto che ho trovato molto bello.
Alex Zanotelli
Fonte: Prefazione del 1996 di Alex Zanotelli al libro di Carlo Gubitosa "Oltre Internet" (EMI)

Alla richiesta di un'introduzione a questo volumetto, la mia prima reazione fu quella di rifiutare. Non solo perché mi è sempre più difficile scrivere a Korogocho dove sono sempre più "mangiato" dalla gente! Ma soprattutto perché mi sento anni luce lontano dal "mondo della telematica". Non so né battere a macchina, né tanto meno usare un computer (e questo nonostante i dieci anni passati a Nigrizia come direttore!).

Mi sento un "relitto archeologico" nel mondo della telematica. A questo devo aggiungere un profondo sospetto nei riguardi di questo nuovo mondo della telematica. Tendo molto a demonizzare certe realtà! Per me nel suo insieme è un mondo assoldato e funzionale all'Impero del denaro.

Eppure, ci ricorda il biblista americano W. Wink nel suo splendido volume Engaging the Powers: "Le Potenze sono buone, le Potenze sono decadute, le Potenze sono redimibili". Il noto biblista così si esprime: "Nel concetto biblico, le Potenze sono visibili e invisibili, terrestri e celesti, spirituali e istituzionali. Le Potenze hanno una manifestazione fisica ed esterna (edifici, personale, macchine, fax...) e una spiritualità, una cultura e personalità collettiva.

Le Potenze non sono solo la spiritualità delle istituzioni, ma anche la loro manifestazione esteriore". E Wink conclude: "La rilevanza delle Potenze per una comprensione del male strutturale dovrebbe essere chiara. Qualsiasi tentativo di trasformare un sistema sociale senza affrontare la sua spiritualità come le sue manifestazioni esterne è destinato a fallire".

Il mondo della telematica è una delle "Potenze" che oggi ci condizionano tutti, in maniera molto subdola. E' demoniaca in tanto quanto assoldata all'Impero del denaro ("la grande bestia"!). Ma è in sé positiva, se usata a favore dell'uomo, per far emergere il "nuovo". Ed è esattamente l'approccio di questo libretto che ho trovato molto bello. "Un libro - come dicono gli autori - che si affianca alle decine di altri libri già pubblicati su questo argomento, per parlare non del come, ma del perché fare telematica, con l'augurio di diventare uno strumento utile per tutti gli operatori di pace che vogliono sfruttare questa nuova opportunità di gettare un ponte tra noi e il sud del mondo".

Questi amici di cammino (che non penso d'aver mai visto, ma che sento cos' vicini) ci mettono fra le mani uno "strumento" prezioso perché davanti ai disastri umani ed ecologici, non possiamo più dire : "Non sapevo", poiché oggi abbiamo fra le mani gli strumenti più potenti che siano mai stati inventati nel corso della storia per conoscere davvero come stanno le cose". E ci dicono: "Non ci sono più scuse. La telematica può farci diventare primi attori nell'informazione, nell'azione politica, concreta, nel consumo responsabile. Sta a noi non diventare delle semplici comparse".

E da qui passano a una serie di suggerimenti molto utili: la posta elettronica, conferenze elettroniche, "redazioni virtuali", telematica di base, la comunicazione molti-a-molti, il ribaltamento dei flussi informatici...

"Il fine che vi proponiamo è quello di usare le reti di computer come uno strumento di solidarietà per aumentare la nostra consapevolezza di consumatori e di cittadini del mondo, e per gettare un ponte tra noi e i nostri fratelli sfruttati e oppressi a causa dei nostri consumi e del nostro stile di vita insostenibile". Di qui il rilancio del consumo critico, il commercio equo e solidale, i marchi di qualità Transfair e Max Havelaar, la Banca Etica (proposte operative molto valide che ho sottolineato con forza nel mio ultimo pellegrinaggio sulle strade d'Italia)... fino a Peacelink, "creatura" di questi amici che ora hanno prodotto questo libretto. Amici che penso non aver mai visto. Ma amici! Che Mistero è la vita... questa ragnatela immensa tessuta d amano invisibile... che ci fa quello che siamo. Il Mistero dei volti... degli incontri... come con voi che sento parte integrante della mia vita perché avete aperto con Peacelink delle piste importanti per resistere alla Bestia.

Vi inviterei a riscoprire anche in questo mondo della telematica la dimensione della spiritualità, della contemplazione... E' un aspetto che trovo mancante in queste pagine. Non ci può essere "resistenza" senza la dimensione contemplativa... E' tutta da inventare in questo mondo. Come lo sono le forme di resistenza più attiva... utilizzando le stesse "armi" della Bestia. Come lo "sciopero telematico" che è stato utilizzato con successo contro il Messico in appoggio al Chiapas.

Grazie per queste pagine pregne di speranza. Per chi vive, soffre e lotta, nei "sotterranei" della vita e della storia, a Korogocho, questa grande baraccopoli di Nairobi (Kenya), è di immenso conforto sentire che anche al "Nord", nel "cuore della Bestia", state organizzando la "resistenza". Grazie! Penso che gli impoveriti dal sistema e le "comunità di resistenza" nel cuore della Bestia costituiscono la speranza per un mondo "altro" da quello che abbiamo fra le mani. Ve lo ripete, pagandolo sulla propria pelle, un "relitto archeologico" nel mondo dell'informatica, al quale non rimane altro che condividere con gli oppressi la loro situazione assurda, come "grido" contro un sistema di morte . Coraggio! Resistete! Con i poveri noi resistiamo nei "sotterranei della vita e della storia".

Korogocho, 24/9/96

Note: Il libro di Carlo Gubitosa si può scaricare da
http://www.olografix.org/gubi/estate/libri/oi/oi.htm

Articoli correlati

  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
    PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
    PeaceLink
    Un percorso di collaborazione

    Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista

    Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)