Alex Zanotelli

Lista La nonviolenza è in cammino

Archivio pubblico

Webinar sul bando delle armi nucleari organizzato dall'agenzia di stampa internazionale Pressenza

Padre Zanotelli: "Dobbiamo far aderire l'Italia al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari"

"Sarebbe un gesto di civiltà avere il coraggio di realizzare il disarmo nucleare per porre fine a diseguaglianze e sfruttamento", ha dichiarato il missionario comboniano, che ha aggiunto: ''Le armi atomiche, come disse Oppenheimer, sono la scienza che ha conosciuto il peccato'.
23 gennaio 2021
Antimafia Duemila

Alex Zanotelli "Quando Oppenheimer, uno degli scienziati che svilupparono la bomba atomica, vide il primo esperimento NUCLEARE disse: 'Oggi la scienza ha conosciuto il peccato'. E' un'affermazione fondamentale perché ci ricorda che la scienza non è neutrale. Gli armamenti nucleari sono oggi funzionali all'attuale sistema economico-finanziario, che permette che il 10 per cento della popolazione continui a consumare da sola il 90 per cento dei beni di questo mondo. Dobbiamo avere il coraggio di realizzare il disarmo nucleare per porre fine a diseguaglianze e sfruttamento". Sono parole forti quelle di padre Alex Zanotelli, intervenuto al webinar 'Al bando le armi nucleari' organizzato dall'agenzia di stampa internazionale Pressenza in occasione dell'entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari.

Il missionario ha plaudito alla presa di posizione di Papa Francesco, che "per la prima volta con estrema chiarezza ha dichiarato che non solo usare le bombe atomiche ma anche il loro possesso, costituiscono un peccato". Invocando quindi anche altre prese di posizione all'interno della Chiesa e della società civile, padre Zanotelli ha sottolineato: "E' urgente cambiare il nostro sistema di vita anche per tutelare l'ambiente. Gli esperimenti atomici inquinano e in pochi ne parlano. Dobbiamo forzare il Parlamento italiano a entrare nel Trattato, sarebbe un gesto di civiltà".

Nel corso della webinar è intervenuto anche Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, che ha aggiunto: "Bisogna portare l'educazione al disarmo nucleare nelle scuole, come le Nazioni Unite da anni ci chiedono. Non è solo un obiettivo ideale, ma ora grazie al Trattato per l'abolizione delle armi nucleari che entra in vigore oggi, diventa una dimensione del diritto internazionale. In questo senso suggeriamo corsi di formazioni ad hoc per i docenti: è una questione strategica perché permette di far appassionare i ragazzi ai temi della cittadinanza attiva". "I giovani - ha proseguito - sono consapevoli dei rischi di questioni come il cambiamento climatico e l'adesione al movimento creato da Greta Thunberg lo dimostra. Tuttavia bisogna rafforzare l'educazione a scuola ai temi di cittadinanza globale - dalla povertà alla salvaguardia dell'ambiente, oltre al tema del disarmo nucleare - affinché si appassionino alla politica con la 'P' maiuscola, assente da quella dei partiti tradizionali ma presente nell'Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile che racchiude tutti questi temi".

Articoli correlati

  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    Disarmo
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)