La prossima iniziativa si terrà a Napoli sabato 19 febbraio alle ore 16.00 alla metro di via Toledo
«La Campania contro la guerra»
«Abbiamo riunito le varie realtà che sono impegnate contro la guerra per la questione dell'Ucraina. Ci sembrava importante scendere in piazza con questa fiaccolata per esprimere la nostra totale opposizione alla guerra. Non la possiamo accettare», sono le parole di Alex Zanotelli.
Redazione PeaceLink
«La Campania contro la guerra» è la scritta che compare su uno striscione esposto durante il presidio cittadino organizzato davanti la metro di via Toledo. I partecipanti si sono radunati per manifestare contro l'escalation militare in Ucraina. «Abbiamo riunito le varie realtà che sono impegnate contro la guerra per la questione dell'Ucraina. Ci sembrava importante
scendere in piazza con questa fiaccolata per esprimere la nostra totale opposizione alla guerra. Non la possiamo accettare», sono le parole espresse da Padre Alex Zanotelli, missionario dei Comboniani, da sempre impegnato a creare condizioni di pace e giustizia sociale. Un conflitto che genera grandi preoccupazioni per le conseguenze che potrebbe comportare il braccio di ferro tra le grandi potenze coinvolte.
I partecipanti dicono stop al militarismo «che minaccia il presente e il futuro di milioni di donne e uomini, che moltiplica la devastazione ambientale e si alimenta della logica delle competizione e del ricatto energetico» e rivolgono un invito a mobilitarsi affinché «si lotti per un futuro diverso dove i rapporti tra i popoli siano smilitarizzati e costruiti sulla giustizia sociale e ambientale».
L'appuntamento era stato organizzato e diffuso tramite i canali social, ed è stato anche l'occasione per lanciare l'invito a partecipare alla prossima manifestazione che si terrà sabato 19 febbraio alle ore 16.00 alla metro di via Toledo. Da qui prenderà forma un corteo pronto a dirigersi ai piedi della Prefettura in piazza Plebiscito».
Parole chiave:
ucraina
Allegati
La Campagna contro la guerra
MIR
Fonte: Il Mattino, 16 febbraio 20221935 Kb - Formato docx
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network