ZeroIpa

Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici

Quanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?

Il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA
4 settembre 2014

Misurazioni IPA mattina 4 settembre 2014, area Bestat

Questo è l'andamento nel tempo degli IPA stamattina (circa quattrocento misurazioni). Come si può notare i dati oscillano attorno al valore medio di 20 ng/m3 (valore medio del quartiere Tamburi nel 2010). Il picco supera il valore di 35 ng/m3 che è la concentrazione di IPA al tubo di scappamento di un'auto Euro4 GPL.

Le misurazioni sono qui https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979

Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici.
L'intervallo di "accettabilità" è definibile sotto i 10 ng/m3, mentre l'aria può essere considerata "salubre" nell'intervallo fra 0 e 5 ng/m3 (valori di IPA riscontrati sperimentalmente in aree pulite come le spiagge o i centri storici della Valle d'Itria privi di traffico o la città di Taranto quando il vento viene dal mare, si veda l'articolo collegato qui sotto).

Le misurazioni sono state effettuate nella zona Bestat (via Dante) lontano dal traffico, a circa 5 chilometri dall'ILVA.
Classificazione degli IPA


Ecco le percentuali:
ARIA BUONA 0,0%
ARIA ACCETTABILE 0,5 %
ARIA MEDIOCRE 18,1 %
ARIA CATTIVA 42,7 %
ARIA PESSIMA 38,7 %
La spiegazione: il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Il grafico a torta dà l'idea della qualità dell'aria stamattina. La fetta arancione ha un intervallo da 11 a 15 ng/m3, quella rossa da 16 a 20 ng/m3 e oltre i 20 abbiamo aria pessima (fetta viola).

Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA.
Gli IPA sono contenuti anche nelle sigarette, oltre che nei fumi industriali e delle auto.

Note: Le misurazioni sono state effettuate con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CE (nella foto) nella zona BESTAT a 5 km da ILVA.

Questo è il foglio elettronico delle misurazioni, con l'eleborazione statistica dei dati https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)