Quanti IPA hanno respirato a Taranto stamattina?
Le misurazioni sono qui https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979
Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e genotossici.
L'intervallo di "accettabilità" è definibile sotto i 10 ng/m3, mentre l'aria può essere considerata "salubre" nell'intervallo fra 0 e 5 ng/m3 (valori di IPA riscontrati sperimentalmente in aree pulite come le spiagge o i centri storici della Valle d'Itria privi di traffico o la città di Taranto quando il vento viene dal mare, si veda l'articolo collegato qui sotto).
Le misurazioni sono state effettuate nella zona Bestat (via Dante) lontano dal traffico, a circa 5 chilometri dall'ILVA.
Ecco le percentuali:
ARIA BUONA 0,0%
ARIA ACCETTABILE 0,5 %
ARIA MEDIOCRE 18,1 %
ARIA CATTIVA 42,7 %
ARIA PESSIMA 38,7 %
La spiegazione: il vento per tutta la notte è venuto da NW e sulla città si sono concentrati gli IPA cancerogeni. Il grafico a torta dà l'idea della qualità dell'aria stamattina. La fetta arancione ha un intervallo da 11 a 15 ng/m3, quella rossa da 16 a 20 ng/m3 e oltre i 20 abbiamo aria pessima (fetta viola).
Queste misurazioni servono a verificare quale sia la situazione con la marcia ridotta degli impianti ILVA.
Questo è il foglio elettronico delle misurazioni, con l'eleborazione statistica dei dati https://docs.google.com/spreadsheets/d/11pOOs7DSaXa7G3z9nbejLvyx2a0XwIb6Cpw-bT9C16s/edit#gid=1607366979
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network