Una cappa di inquinanti sulla città

Taranto, stamattina IPA cancerogeni peggio di 5 anni fa

Ed ecco a voi la come si respira bene a Taranto con i commissari ILVA nominati dal Governo. Che non a caso sono immuni penalmente in base alla settima legge salva ILVA. Nel 2010 avevamo 20 ng/m3 di IPA. Stamattina avevamo 31 ng/m3.
16 giugno 2015

ILVA di Taranto

Quanti nanogrammi di IPA (idrocarburi policiclici aromatici) respira un bambino a Taranto per ogni metro cubo che va nei suoi polmoni? L'inquinamento cancerogeno e mutageno a Taranto viene misurato dai cittadini con la stessa strumentazione dell'ARPA. Quello che vedete in fondo alla pagina web è il grafico delle 145 misurazioni effettuate da PeaceLink stamattina mentre su Taranto incombeva una cappa di inquinamento cancerogeno che è stato immortalato in una foto efficacissima (che riportiamo qui accanto). Il grafico a fondo pagina si legge così: il valore di 20 ng/m3 di IPA corrisponde all'inquinamento nel quartiere Tamburi al tempo della telefonata Vendola-Archinà (2010). Il valore 40 ng/m3 corrisponde al fumo passivo. Come si vede sia il valore di 20 sia quello di 40 vengono superati a seconda delle misurazioni. E stiamo parlando di sostanze anche mutagene, che possono cioè mutare il DNA che i genitori trasferiscono ai figli.

Concentrazioni di IPA in ng/m3

Dall'alba il centro di Taranto era oggi investito da una massa di aria cancerogena e mutagena, di cui abbiamo misurato i valori di Ipa, che risultavano elevati. Il centro era infatti sottovento. E agli Ipa occorre aggiungere i Nitro-Ipa, che si formano in particolare d'estate, e che sono cancerogeni anche solo per contatto dermico, e anche mutageni.

I Nitro-Ipa fanno parte del cosiddetto INQUINAMENTO SECONDARIO e cioè si formano a seguito di trasformazioni chimico-fisiche degli inquinanti primari (gli Ipa, nel nostro caso, direttamente emessi in atmosfera dalle sorgenti).

Grafico delle 145 misurazioni di IPA fra le ore 7.17 e le 7.41 del 16 giugno 2015. Sull'ordinata vi sono i dati della concentrazione in ng/m3 di IPA. L'analizzatore Ecochem PAS 200 CE era a 5 chilometri dall'ILVA, sottovento.

Quando il sindaco di Taranto Ippazio Stefano diceva di non preoccuparsi d'estate perché il sole spezzava le molecole di benzo(a)pirene, non diceva che in tale trasformazione si formavano composti cancerogeni e mutageni (i Nitro-Ipa) non meno pericolosi, ma che né lui né l'Arpa si preoccupavano di far misurare. I Nitro-IPA sono da tempo oggetto di studio per il loro impatto sulla salute dell'uomo. Fra i Nitro- IPA uno dei composti dotati di maggior potere mutageno è il 2-Nitrofluorantene, che si forma essenzialmente durante gli eventi di smog fotochimico.

Si legge sul sito del Ministero dell'Ambiente: "In presenza di luce solare gli IPA possono produrre composti a volte più tossici di quelli originali come succede per i nitro-IPA, formatasi dalla reazione con acido nitrico oppure per gli IPA ossidati derivanti dalla reazione con l'ozono".

Ma i Nitro-Ipa, nonostante l'abbondanza di ozono, a Taranto non mi risulta che vengano misurati dall'Arpa. E la situazione è attualmente fuori controllo. Questa cosa la segnaleremo alla Commissione Europea.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)