Taranto, stamattina IPA cancerogeni peggio di 5 anni fa
Dall'alba il centro di Taranto era oggi investito da una massa di aria cancerogena e mutagena, di cui abbiamo misurato i valori di Ipa, che risultavano elevati. Il centro era infatti sottovento. E agli Ipa occorre aggiungere i Nitro-Ipa, che si formano in particolare d'estate, e che sono cancerogeni anche solo per contatto dermico, e anche mutageni.
I Nitro-Ipa fanno parte del cosiddetto INQUINAMENTO SECONDARIO e cioè si formano a seguito di trasformazioni chimico-fisiche degli inquinanti primari (gli Ipa, nel nostro caso, direttamente emessi in atmosfera dalle sorgenti).
Si legge sul sito del Ministero dell'Ambiente: "In presenza di luce solare gli IPA possono produrre composti a volte più tossici di quelli originali come succede per i nitro-IPA, formatasi dalla reazione con acido nitrico oppure per gli IPA ossidati derivanti dalla reazione con l'ozono".
Ma i Nitro-Ipa, nonostante l'abbondanza di ozono, a Taranto non mi risulta che vengano misurati dall'Arpa. E la situazione è attualmente fuori controllo. Questa cosa la segnaleremo alla Commissione Europea.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network